Il 50 è ottenuto dalle migliori 3 barriques della vendemmia 2010. Sono state realizzate solo 888 bottiglie, tutte numerate
Sangiovese in purezza con 24 mesi di affinamento in piccole botti di rovere francese, tostatura media, di secondo passaggio, per proseguire poi in vasche di cemento per altri 12 mesi prima di essere messo in bottiglia.
Bottiglia serigrafata in oro zecchino.
Il meglio della nostra produzione diventa da oggi e per ogni anno un vino unico, presentato in una confezione elegante e preziosa, per intenditori e collezionisti.
0
Scheda Tecnica
Nome del Vino
Vitigni
50
Sangiovese in purezza, 3 barriques
Alcool
Capacità
14,5%
bottiglia Bordolese Imperiale da 0,750 litri
Vinificazione e Affinamento
fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata (max 28 °C) e successivi 20 giorni di macerazione sulle bucce. Fermentazione malolattica svolta in barriques di rovere francese di secondo passaggio, dove l’ affinamento prosegue per 24 mesi. Successivi 12 mesi di vasche di cemento. Affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi
Profumo e Gusto
Il 2010 si presenta con un colore rosso rubino intenso e profondo, all’ olfatto intense note di frutta rossa matura, si associano a sentori floreali e nuances di tabacco, cacao e spezie. Il Gusto è deciso, elegante ed avvolgente, sostenuto da una trama tannica fitta e setosa. Le sensazioni si prolungano in un finale lungo e persistente.
Il 50 è ottenuto dalle migliori 3 barriques della vendemmia 2010. Sono state realizzate solo 888 bottiglie, tutte numerate
Sangiovese in purezza con 24 mesi di affinamento in piccole botti di rovere francese, tostatura media, di secondo passaggio, per proseguire poi in vasche di cemento per altri 12 mesi prima di essere messo in bottiglia.
Bottiglia serigrafata in oro zecchino.
Il meglio della nostra produzione diventa da oggi e per ogni anno un vino unico, presentato in una confezione elegante e preziosa, per intenditori e collezionisti.
0
Il 51 è ottenuto dalle migliori 3 barriques della vendemmia 2010. Sono state realizzate solo 588 bottiglie, tutte numerate
Cabernet Sauvignon in purezza con 24 mesi di affinamento in piccole botti di rovere francese, tostatura media, di secondo passaggio, per proseguire poi in vasche di cemento per altri 12 mesi prima di essere messo in bottiglia.
Bottiglia serigrafata in oro zecchino.
Il meglio della nostra produzione diventa da oggi e per ogni anno un vino unico, presentato in una confezione elegante e preziosa, per intenditori e collezionisti.
93
Scheda Tecnica
Nome del Vino
Vitigni
51
Cabernet Sauvignon in purezza, 2 barriques
Alcool
Capacità
14,5%
bottiglia Bordolese Imperiale da 0,750 litri
Vinificazione e Affinamento
fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata (max 28 °C) e successivi 20 giorni di macerazione sulle bucce. Fermentazione malolattica svolta in barriques di rovere francese di secondo passaggio, dove l’ affinamento prosegue per 24 mesi. Successivi 12 mesi di vasche di cemento. Affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi
Profumo e Gusto
Il 2011 si presenta con un colore rosso rubino con riflessi granati, l’olfatto si presenta ricco, elegante e maestoso con naso complesso e vivace che ricorda profumi di frutti di bosco con note speziate di rabarbaro, pepe e peperone. Di sapore pieno ed armonico con tannino poderoso che dona al vino una sorprendente struttura ed una lunga persistenza gustativa
Il 51 è ottenuto dalle migliori 3 barriques della vendemmia 2011. Sono state realizzate solo 888 bottiglie, tutte numerate
Sangiovese in purezza con 24 mesi di affinamento in piccole botti di rovere francese, tostatura media, di secondo passaggio, per proseguire poi in vasche di cemento per altri 12 mesi prima di essere messo in bottiglia.
Bottiglia serigrafata in oro zecchino.
Il meglio della nostra produzione diventa da oggi e per ogni anno un vino unico, presentato in una confezione elegante e preziosa, per intenditori e collezionisti.
50 anni di amore per il territorio sulla vostra tavola
I Bianchi
Montecarlo Bianco
Vivi Vermentino
Viogner
Etichetta Bianca
Vasario
I Rossi
Montecarlo Rosso
Etichetta Blu
Cercatoja
Il Fortino
I Rosè
Dea Rosa
Le Bollicine
Particolare Inedito
Particolare Rosè
Particolare Brut
Particolare Dolce
la cantina
alta tecnologia per affinamento e conservazione
La cantina è dotata delle attrezzature tecnologicamente più avanzate, per ottenere il massimo rispetto della materia prima ed il massimo controllo in ogni fase del processo produttivo, dalla vinificazione all’imbottigliamento.
Quindi diraspatura delicata per evitare danneggiamenti del raspo, pigiatura modulabile, pressatura soffice con pressa pneumatica di ultima generazione sotto gas inerte per migliorare ulteriormente la qualità dei vini, massima attenzione negli spostamenti del prodotto (uva-mosto-vino) con l’utilizzo di pompe peristaltiche, controllo automatico di temperatura in fermentazione per ogni singola vasca, per mantenere il massimo dei profumi e degli aromi naturali dell’ uva.
I contenitori di vinificazione sono tutti in acciaio inox, parte di quelli di affinamento e stoccaggio sono in cemento vetrificato.
Per i vini che richiedono un affinamento in legno vengono utilizzati barriques e tonneau di rovere francese, scegliendo ogni volta i legni e le tostature più adatte ai singoli vini.
L’efficienza della linea di imbottigliamento e confezionamento permette di lavorare ai massimi livelli qualitativi, riducendo, tra le altre cose, l’apporto della solforosa per la conservazione.
Il vino imbottigliato è conservato in un magazzino con temperatura ed umidità controllate, per mantenere al massimo le caratteristiche organolettiche dei prodotti.
La Tenuta del Buonamico è situata a Sud-Ovest di Montecarlo nella località di Cercatoia, e copre un’area di 40 ettari, 38 dei quali con vigneti specializzati.
L’azienda è stata fondata agli inizi degli anni ‘60 da famosi ristoratori torinesi allo scopo di rifornire i loro locali con i vini di Montecarlo. Oggi la Tenuta, di proprietà della famiglia Fontana, è stata ampliata, sia come terreni vitati che come cantina.
Pur lasciando inalterate le caratteristiche essenziali per una viticoltura di sapore antico, il “Buonamico” si è posizionato sul mercato come azienda leader di Montecarlo per la produzione di vini pregiati.
L’ obiettivo che si propone l’azienda è quello di raggiungere in breve tempo la più alta qualità per i propri vini nel rispetto del territorio e con la massima apertura verso tutte le nuove tecniche di miglioramento vitivinicolo ed enologico.
Contatti
Tenuta del Buonamico
Via Provinciale di Montecarlo 43,55015 Montecarlo (LU) Italy
Tel. +39 0583 22038 Fax +39 0583 229528 buonamico@buonamico.com
P.iva e C.F. 05585560963